Audi Q7 TFSI e quattro, la nuova Suv ibrida plug-in

10-Dic-2019  
  • Audi Q7 TFSI e quattro, la nuova Suv ibrida plug-in 03
  • Audi Q7 TFSI e quattro, la nuova Suv ibrida plug-in 02
  • Audi Q7 TFSI e quattro, la nuova Suv ibrida plug-in 01
DS 4

Audi allarga la famiglia dei modelli ibridi plug-in. Nelle concessionarie dei quattro anelli, durante il primo trimestre 2020, arriverà la nuova Audi Q7 TFSI e quattro. La Suv full size di Ingolstadt monta un V6 3.0 TFSI abbinato a un motore elettrico. La sua autonomia a emissioni zero è di 43 km.

LA CRESCITA DELLA GAMMA IBRIDA PLUG-IN

Dopo Q5, A3 Sportback, A6, A7 Sportback e A8 Audi aggiunge la Q7 TFSI e quattro alla gamma ibrida plug-in. Nella seconda metà del 2019 hanno debuttato 5 modelli, ora arriverà anche la Suv full size. Due sono gli step di potenza del propulsore V6 3.0 TFSI abbinato a un motore elettrico: 456 CV e 700 Nm di coppia oppure 381 CV e 600 Nm.

La vettura è dotata della trazione integrale permanente quattro, della frenata elettroidraulica e del predictive efficiency assistant. La ricarica avviene in modo semplice grazie all’app myAudi e al servizio Audi e-tron Charging Service.

I DUE MOTORI E LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA TRAZIONE

I due propulsori della Q7 TFSI e quattro sono l’unità termica V6 3.0 TFSI, turbo a iniezione diretta della benzina con filtro antiparticolato, che eroga 340 CV e 450 Nm di coppia, e l’unità elettrica sincrona a magneti permanenti da 128 CV e 350 Nm di coppia. Nelle fasi di recupero, il motore a zero emissioni funge da generatore accumulando energia nella batteria agli ioni di litio. Quest’ultima si trova sotto al pianale del bagagliaio, ha una capacità di 17,3 kWh e una tensione nominale di 308 Volt.

La trasmissione tiptronic a 8 rapporti con convertitore di coppia lavora in abbinamento alla trazione integrale permanente quattro. Il differenziale centrale autobloccante ripartisce la coppia secondo il rapporto 40:60 tra avantreno e retrotreno. In caso di perdite d’aderenza, la maggior parte della spinta viene trasferita all’assale con più trazione.

LE VERSIONI DI POTENZA E I BENEFICI FISCALI E DI CIRCOLAZIONE

L’Audi Q7 60 TFSI e quattro, la ‘top di gamma’, può contare su un powertrain da 456 CV e 700 Nm di coppia. Questa versione passa da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi e ha una velocità massima, limitata elettronicamente, di 240 km/h. L’Audi Q7 55 TFSI e quattro ha invece un powertrain da 381 CV e 600 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h richiede 5,9 secondi, mentre i limiti di velocità sono i medesimi. In modalità elettrica entrambe le versioni di Q7 TFSI e quattro possono contare su di un’autonomia di 43 chilometri.

Grazie all’omologazione ibrida la Suv è esente dai blocchi del traffico, accede liberamente alle ZTL e, in molte città, beneficia della sosta gratuita sulle strisce blu. La variante PHEV della Q7 è anche esente dal bollo, non è soggetta all’ecotassa e può contare su costi assicurativi ridotti del 10% circa.

L’E-SOUND E IL ‘PREDICTIVE EFFICIENCY ASSISTANT’

Di base la Suv plug-in si avvia in modalità elettrica e viaggia a zero emissioni sino a quando il conducente preme con decisione il pedale dell’acceleratore. Per avvertire pedoni e ciclisti dell’arrivo della vettura, un altoparlante nascosto nel passaruota destro emette un suono denominato e-Sound. Il guidatore può gestire l’interazione tra propulsore termico e quello elettrico mediante i programmi di marcia EV, Auto e Hold.

Il sistema predictive efficiency assistant può ottimizzare la strategia di trazione lavorando in sinergia con il navigatore e le informazioni di viaggio da questo fornite. Così l’auto da sola è in grado di capire in anticipo quando il conducente dovrebbe togliere il piede dal pedale destro. Con il cruise control adattivo inserito, il predictive efficiency assistant porta in dote anche l'accelerazione e la frenata automatica.

IL RECUPERO DELL’ENERGIA IN FRENATA E LE MODALITÀ DI GUIDA

Il sistema di recupero dell’energia della Q7 TFSI e quattro deriva dall’Audi e-tron. In fase di rilascio permette di recuperare fino a 25 kW di potenza, che diventano 80 kW in frenata. Il sistema di frenata elettroidraulico vede il motore elettrico occuparsi delle decelerazioni lievi. Le frenate di media intensità (cioè oltre gli 0,3 g) sono invece di competenza dei freni idraulici tradizionali. L’Audi virtual cockpit e il display MMI, al centro della console, riportano tutte quelle informazioni relative alla marcia elettrica.

L'Audi drive select permette di impostare i programmi di guida: auto, comfort, dynamic, efficiency, individual, allroad e offroad. Questi incidono sull’erogazione, il setup delle sospensioni pneumatiche e la taratura dello sterzo.

DESIGN SPORTIVO DENTRO E FUORI

Oltre alle prestazioni, la sportività della Suv viene esaltata dagli esterni S line, di serie, con verniciatura integrale in tinta carrozzeria. Il design viene completato dal pacchetto look nero e dai proiettori a LED Audi Matrix. I cerchi in lega sono da 20’’ e le pinze freno sono colorate di rosso. Le sospensioni pneumatiche adaptive air suspension sono di serie così come il pacchetto S line per gli interni. Quest’ultimo include sedili anteriori sportivi con punzonatura del logo 'S' agli schienali, cielo dell’abitacolo in tessuto nero e inserti in alluminio spazzolato opaco. Quando si aprono le portiere, le luci d’accesso a LED proiettano al suolo il logo dei quattro anelli.

La presa di ricarica si trova in corrispondenza del passaruota posteriore sinistro. Il servizio e-tron Charging Service permette di accedere a una vasta rete di colonnine pubbliche in 21 Paesi europei.

IL CONTROLLO DELL’AUTO DA REMOTO

Attraverso l’app myAudi il cliente può controllare da remoto lo stato della batteria e l’autonomia dell’auto, avviare i processi di ricarica, programmare il timer, monitorare i consumi e gestire la preclimatizzazione. Quest’ultima permette di attivare il riscaldamento di volante, sedili, specchietti retrovisori, parabrezza e lunotto posteriore e la ventilazione delle sedute. La funzione di pianificazione itinerari dell’app e il sistema di navigazione MMI mostrano le stazioni di ricarica.

Autore: Francesco Bagini